Finanza Speculativa, ecco come i “derivati” ci distruggono

Uno  degli  sviluppi  più  inquietanti della  modernità  è   stata   la   sofisticatezza   delle   scommesse   finanziarie.   Fino   a   pochi   anni   fa   pochissime   persone,  sia   fra   la   gente   che   fra   gli   intellettuali,   avevano   mai   sentito   parlare   di   ‘derivati’.   Si   tratta   di  prodotti   finanziari   il   cui   valore   deriva   da   qualcos’altro:   può   essere   un   evento   politico,   o  finanziario   o   pesino   naturale   che   determina   il   valore   finale   di   questi   prodotti,   oppure  movimenti  di  azioni,  titoli  o  risorse  ecc.  Sono  operazioni  rischiose  che  possono  essere  gestite  con   successo   solo   da   investitori   di   professione.   Soprattutto,   sono   il   prodotto   di   costrutti  matematici   complicatissimi,   inventati   dai   migliori   talenti   matematici   delle   università.  Chiunque   altro   trova   difficilissimo   capire   qualcosa   in   questi   labirinti   finanziari,   persino   i  manager   che   li   commissionano.

Il   governatore   della   Banca   Centrale   Europea,   Jean   Claude  Trichet,   è   agli   atti   per   aver   detto   che   non   ne   capisce   nulla:   “Stiamo   cercando   di   capire   cosa   sta  succedendo,   ma   è   una   sfida   pazzesca”,   dichiarò.   Il   prestigioso   Financial   Times   mise  assieme   un   team   di   specialisti   guidato   da   Gillian   Tet   che   sgobbò   per   un   anno   prima   di  cominciare  a  comprenderli.

I  loro  nomi  sono  ugualmente  astrusi:  Credit  Default  Swaps,  Credit  Default  Obligations,  Banner  Swapping,   Over   the   Counter   contracts,   e   altri.   Ma   quello   che   ci   preoccupa   qui   è   di   svelare  come  questi  derivati  stiano  aiutando  le  elite  ad  estrarre  immensi  profitti  dalla  rovina  di  intere  nazioni.   Come   si   è   visto   queste   nazioni   possono   essere   spinte   in   una   spirale   di   guai   economici  che   avvantaggiano   i   Neomercantilisti.   Uno   degli   elementi   centrali   della   Spirale   della  Deflazione  Economica  Imposta  è  il  panico  dei  mercati  per  il  debito  pubblico  degli  Stati,  che  si  scatena   soprattutto   quando   le   agenzie   di   rating   mostrano   nervosismo   nei   confronti   della  possibilità   di   certi   governi   di   onorare   i   propri   titoli   di   Stato.   Se   questo   nervosismo   non   cala  rapidamente,  i  debiti  nazionali  vengono  inchiodati  al  muro  e  il  plotone  d’esecuzione  dei  soliti  noti   non   avranno   pietà.   A   questo   punto   gli   speculatori   –   singoli,   Hedge   Funds   o   istituti  finanziari  privati  –  scateneranno  un’ondata  di  scommesse  contro  quei  debiti  instabili  usando  proprio  i  derivati.  Le  scommesse,  si  badi  bene,  saranno  quasi  tutte  truccate  e  gli  frutteranno  fortune.  Ecco  alcuni  casi  semplificati  per  capire  come  funzionano.

Esempio   1.   La   Grecia   è   sull’orlo   del   baratro.   Il   suo   debito   nazionale   è   sotto   il   fuoco   nemico,   gli  interessi  che  paga  per  convincere  gli  investitori  a  comprare  i  suoi  titoli  di  Stato  sono  altissimi.  Naturalmente   nel   momento   in   cui   i   suoi   tassi   si   alzano,   il   valore   dei   suoi   titoli   crolla.   Questo   è  il   momento   giusto   per   gli   speculatori   di   piazzare   le   loro   scommesse   coi   derivati   contro   il  debito   greco.   La   loro   scommessa   è   che   il   debito   crollerà   di   valore   ancor   più.   Prendono   in  prestito   una   porzione   di   debito   greco   del   valore   di   (es.)   500;   lo   rivendono   immediatamente  per   quel   valore   e   intascano   500.   Poi   aspettano   per   vedere   se   la   loro   predizione   sul   calo   del  valore  del  debito  si  avvera,  e  immaginiamo  che  accada  (per  ragioni  che  chiarisco  fra  poco);  a  quel  punto  gli  speculatori  ricomprano  la  stessa  porzione  di  debito  greco  che  ora  vale  solo  400,  e  lo  restituiscono.  Hanno  incassato  100,  puliti.  (tenete  in  considerazione  che  quando  parlo  di  queste  cifre  semplificate  mi  riferisco  a  milioni  di  Euro  o  miliardi)

Esempio   2.   Siamo   sempre   in   Grecia.   Uno   speculatore   fa   un   patto   con   un   altro:   gli   venderà   alla  fine  del  mese  una  porzione  di  debito  greco  del  valore  di  500.  L’altro  si  impegna  a  comprare  quel   debito   per   500.   Il   primo   speculatore   in   realtà   non   possiede   alcun   debito   greco,   ma  scommette  che  esso  calerà  di  valore  prima  della  fine  di  quel  periodo.  L’altro  invece  scommette  nella  direzione  opposta,  cioè  che  il  valore  del  debito  si  alzerà.  Quindi,  se  il  debito  si  deprezza, il   primo   uomo   vince:   alla   fine   del   mese   comprerà   quella   porzione   per   (es.)   400   e   lo   potrà  vendere   all’altro   per   la   cifra   concordata   di   500.   Ci   guadagna   100.   Nel   caso   contrario,   se   il  debito  invece  si  alza  di  valore,  l’altro  vince:  comprerà  la  porzione  per  i  concordati  500  mentre  ora  vale  (ad  es.)  600.

Esempio  3.  Necessita  di  una  breve  spiegazione.  Nel  mondo  della  finanza  internazionale  ci  sono  delle   specie   di   polizze   assicurative   che   un   investitore   può   acquistare   per   proteggersi   da  eventuali   perdite   o   scommesse   sbagliate.   Si   chiamano   Credit   Default   Swaps   (CDS).   Se  l’investitore   scommette   su   qualcosa   di   molto   rischioso,   l’assicuratore   alzerà   il   prezzo   della  polizza  CDS.  Quindi  nel  mondo  dei  mercati  finanziari  il  prezzo  in  rialzo  di  questi  CDS  segnala  che  un  investimento  è  rischioso  o  instabile.  I  CDS  vengono  venduti  anche  per  proteggere  chi  possiede  un  pezzo  di  debito  sovrano  (titoli)  contro  la  possibilità  che  esso  si  deprezzi  a  causa  del  giudizio  negativo  delle  agenzie  di  rating.  Ok,  torniamo  in  Grecia.  Un  gruppo  di  speculatori  compra   molte   polizze   CDS   contro   il   deprezzamento   del   debito   greco,   mentre   scommettono  proprio  che  il  deprezzamento  accadrà  davvero.  Possono  fare  questo  anche  se  non  posseggono  alcun  titoli  di  debito,  come  dire  che  uno  si  assicura  su  una  casa  che  non  è  sua.  Ma  attenzione  alla   sequenza:   l’acquisto   di   molti   CDS   sul   debito   greco   ne   alza   il   prezzo,   e   siccome   il   loro  prezzo  in  rialzo  segnala  che  l’oggetto  assicurato  è  rischioso  e  instabile,  i  mercati  penseranno  che  il  debito  greco  è  a  rischio  di  instabilità.  In  risposta  a  questo  allarme,  le  agenzie  di  rating  declasseranno   il   debito   di   Atene,   e   per   l’effetto   domino   il   prezzo   dei   CDS   sulla   Grecia  considerata  ora  rischiosissima  salirà  ancora,  e  gli  speculatori,  che  ne  avevano  acquistati  molti,  li  possono  rivendere  con  profitto.

Tutte  queste  scommesse  si  chiamano  fare  “shorting”.  E  sono  tutte  e  tre  truccate.  Ecco  perché:  in  tutti  gli  esempi  il  fattore  cruciale  nella  vittoria  delle  scommesse  è  che  il  debito  si  deprezzi,  perda   valore.   Sappiamo   da   quanto   detto   in     precedenza   che   le   ricette   Neoclassiche,  Neomercantili   e   Neoliberiste   che   vengono   sempre   applicate   alle   economie   nei   guai   sono  specificamente  studiate  per  spedirle  dritte  nella  Spirale  della  Deflazione  Economica  Imposta.  Quando   questo   succede,   i   debiti   nazionali   appariranno   sempre   più   instabili   e   di   sicuro  perderanno   di   valore   con   le   bocciature   delle   agenzie   di   rating.   Per   cui   gli   speculatori  scommettono   su   qualcosa   che   è   quasi   garantito   che   accada,   mentre   i   loro   ‘amici’   al   Fondo  Monetario  Internazionale  e  alle  agenzie  di  rating  gli  spianano  la  strada.  E’  come  scommettere  che  le  tue  finestre  andranno  in  pezzi  perché  so  che  un  mio  amico  stanotte  gli  tirerà  le  pietre.

[tratto dal saggio “Il più Grande Crimine” di Paolo Barnard]

Una risposta a "Finanza Speculativa, ecco come i “derivati” ci distruggono"

Lascia un commento