Studiare la storia non serve?

E’ un pensiero ricorrente nelle stanche menti dei giovani che sono costretti a studiare le nozioni basilari della storia a scuola. “A che mi serve storia?”. Certo, per un ragazzo che intraprende gli studi per diventare geometra, impiegato, o anche dottore, viene quasi logico rispondere che con la carriera che si spera di intraprendere, lo studio della storia sembra proprio non centrar nulla.

Già questo modo di pensare potrebbe essere analizzato e contestato. Una persona va a scuola per imparare un mestiere o per imparare a ragionare, a saper analizzare dati ed elaborarli e ad apprendere delle basi su cui sviluppare il proprio percorso di vita? Inteso sia come carriera che come cittadino. Eppure nella concezione dell’italiano medio il figlio viene mandato a scuola per imparare a fare il dottore, il perito o il ragioniere…
E’ tutto frutto di una mentalità imposta anche politicamente dagli ultimi governi, in particolare dal governo Berlusconi che voleva attuare le famose tre “i” (inglese, impresa, informatica) come elementi base su cui costituire l’insegnamento scolastico. Anche questa ragazzi, è storia! E il vostro modo di concepire la scuola ricade proprio in un fenomeno storico in cui prevaleva il motto “con la cultura non si mangia” (cit. Giulio Tremonti).
In questo modo le riforme scolastiche degli ultimi 30 anni sono state improntate a trasformare l’istruzione scolastica fornendole un approccio più tecnico, senza dover sottolineare che il risultato di questa scelta politica è stato il completo sfacelo del sistema educativo.
Se un ragazzo deve imparare un mestiere, il posto migliore per apprenderlo non è la scuola, ma il posto di lavoro. La scuola non deve sostituirsi all’esperienza lavorativa, così facendo ha solo dimostrato di fallire nel suo compito. La scuola deve fornire gli elementi con cui una persona è in grado di affrontare un problema, analizzarlo, porre una critica d’insieme e studiare una soluzione.

Fior di studi scientifici sostengono che il miglior insegnamento deriva ancora dagli studi classici.  Lo studio del latino ad esempio (si un’altra di quelle che “a che mi serve?”) è fondamentale per stimolare alcune capacità cognitive. Fare le versioni, stimola nella ricerca sintattica della frase latina (molto complessa rispetto alla nostra attuale struttura grammaticale) e permette alla nostra mente di allenare delle proprietà cognitive che abituano a cercare connessioni induttive. E’ noto da anni ad esempio che tra gli studenti delle facoltà di ingegneria, sebbene le difficoltà iniziali rispetto ai colleghi del liceo scientifico, nel lungo periodo emergono maggiormente gli studenti del classico. E com’è possibile penserete, visto che il liceo scientifico è più improntato allo studio della matematica? Semplicemente perchè nel classico viene insegnato un metodo di analisi ben più proficuo. Nelle scuole spagnole da circa un anno è stato introdotto addirittura il gioco degli scacchi, perchè stimola nei ragionamenti matematici e induce le persone a prendere delle decisioni logiche sotto pressione (il gioco degli scacchi è a tempo).

storiaRiflettete, è più utile che vi spieghino come si risolva un problema o come ragionare per risolverlo?
L’istinto del genitore mi farebbe pensare a una frase tipica: “comincia ad arrangiarti, che non sarò sempre qui ad aiutarti e a dirti cosa devi fare”. Come vedete, la risposta alla domanda è più che naturale. Se poi preferite che i vostri figli diventino dei robot come voleva Berlusconi, fate vobis, ma non lamentatevi se non avranno la fantasia e le capacità necessarie per costruirsi una strada da soli.

Il mio discorso era partito dalla storia. In tutto questo, la storia che ruolo ha? Stimola delle
particolari proprietà umane? Si.

La storia è lo studio dell’esperienza dell’intera umanità. Un amico un tempo mi disse che l’esperienza è come una torcia: fa luce solo a chi l’ha in mano. Ed è proprio così. Immaginate come una persona potrebbe sfruttare l’esperienza di tutta l’umanità. Questa visione d’insieme fa luce solo a quella data persona. La sua capacità di discernere tra le cose, e la sua capacità critica verso eventi, situazioni o fenomeni sociali è tanto maggiore quanto ne coglie gli effetti ridondanti nella storia.

Uno studio corretto della storia fornisce anche la capacità di capire che questa materia può essere letta in maniera diversa a seconda di come la si interpreta o peggio, di come politicamente la si vuole raccontare. Quando un individuo intuisce questo, è in grado di difendere la propria originalità dalla società conformista e dalle letture ideologiche stesse che essa fa della storia. Volenti o nolenti siamo tutti a contatto con la storia di qualcuno, o di un popolo, o di un fenomeno. La nostra stessa esperienza è storia. E tutte queste esperienze condizionano i nostri valori e le nostre opinioni, anche politiche.
Leggere la storia della guerra fredda narrata dai capitalisti occidentali è diversa da quella narrata dai comunisti orientali. Eppure entrambi si rifanno a corrette e reali fonti storiografiche che, purtroppo possono essere interpretate a seconda della volontà di escludere una o più fonti storiche dalla massa delle fonti esistenti. Raccontare una mezza verità equivale a mentire.

La storia fornisce le basi sociali per lo sviluppo della filosofia, e la filosofia altro non è che la nostra concezione della vita e il nostro modo di interagire con essa stessa.
La storia non è una materia astratta a se stante, ma si amalgama con tutte le altre materie, umanistiche e scientifiche. Si è iniziato a discutere di diritti delle donne quando apparirono donne come Marie Curie (doppio premio nobel per chimica e fisica), le sue grandi scoperte scientifiche iniziarono anche a far scricchiolare il concetto comunemente accettato dell’inferiorità femminile, aprendo un dibattito sociale; è storia!
Se Hemingway non avesse vissuto l’esperienza della prima guerra mondiale, forse non potremo godere dei suoi frutti letterari; è storia!
Se l’invenzione della carta e della stampa non fossero giunte in Europa nel 1400, non avremmo avuto il Rinascimento, la Riforma e l’esplosione del dibattito culturale che è stato reso possibile da ciò; è storia!

La storia è una grande esperienza ed un libro aperto sulla nostra esistenza. L’umanità può essere compresa da coloro che si cimentano in questo libro.
La storia è un flusso di vicende, a volte impetuoso come un fiume, travolge tutto e riflette il suo peso su intere generazioni. A volte invece procede volubile, incostante e si lascia domare da personaggi mediocri. La storia è caos, ma anche frutto di volontà precise. La storia è una commistione di emozioni, di speranze, di orrori e atrocità, è un insieme di successi e fallimenti.
La storia è la realizzazione del pensiero umano e la sua evoluzione. E’ un insieme di valori e controvalori, di lotte e cambiamenti, di scoperte e insabbiamenti. La storia è mistero e verità. La storia è la raffigurazione del desiderio di superare la nostra misera condizione di uomini. La storia è lo scontro tra l’Amore e l’Odio, è compassione e prevaricazione. E quando le nostre città scompariranno, e le nostre lingue moriranno, la storia ci sopravviverà e sarà l’unico giudice che misurerà ciò che abbiamo lasciato e ciò che siamo stati.

Alberto Fossadri

Una risposta a "Studiare la storia non serve?"

Lascia un commento